
Trova le risposte che ti servono!
Qui trovi le risposte alle domande più comuni.
Ogni quanto va
revisionato un veicolo o un autovettura?
Dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione (entro la fine del mese di immatricolazione) e successivamente ogni 2 anni (entro la fine del mese della revisione precedente).
Ogni quanto va
revisionato un autocarro superiore a 35 quintali?
Ogni anno entro la fine del mese di immatricolazione e successivamente ogni anno entro la fine del mese della revisione precedente.
Posso effettuare la revisione straordinaria presso il Centro?
Si, presso il Centro si effettuano revisioni straordinarie disposte dalle autorità di Pubblica sicurezza a seguito di incidente, ripristino modifiche tecniche non autorizzate e revisioni con esito negativo effettuate da Organi di Pubblica sicurezza su strutture mobili.
Ogni quanto va
revisionato un veicolo o un autovettura?
Dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione (entro la fine del mese di immatricolazione) e successivamente ogni 2 anni (entro la fine del mese della revisione precedente).
Ogni quanto va
revisionato un autocarro superiore a 35 quintali?
Ogni anno entro la fine del mese di immatricolazione e successivamente ogni anno entro la fine del mese della revisione precedente.
Posso effettuare la revisione straordinaria presso il Centro?
Si, presso il Centro si effettuano revisioni straordinarie disposte dalle autorità di Pubblica sicurezza a seguito di incidente, ripristino modifiche tecniche non autorizzate e revisioni con esito negativo effettuate da Organi di Pubblica sicurezza su strutture mobili.
Quali documenti occorrono per effettuare una revisione ad un autocarro superiore a 35 quintali?
Occorrono i seguenti documenti:
• Carta di circolazione
• Documento di riconoscimento dell’autista per dichiarazione sostitutiva di atto notorio
• Certificato revisione cronotachigrafo
• Certificato ATP (se veicolo effettua trasporti in regime di temperatura controllata)
• Certificato ADR (se veicolo effettua trasporti in ADR)
Che validità ha un certificato di revisione del cronotachigrafo?
Il cronotachigrafo, sia analogico che digitale, va revisionato ogni 2 anni. Pertanto il certificato di revisione ha validità di 2 anni dalla data della prova di controllo.
Posso effettuare la revisione del cronotachigrafo presso il Centro Revisioni?
Se il cronotachigrafo è di tipo analogico, può essere effettuata la revisione presso il nostro centro anche nella stessa data della revisione, se invece il cronotachigrafo è di tipo digitale disponiamo di una nostra officina autorizzata di fiducia fuori dalla sede del centro dove può essere effettuata il controllo previo appuntamento.
I trattori agricoli vanno revisionati?
Anche se è stata emanata la legge che prevede la revisione ai trattori agricoli, non sono state ancora pubblicati i decreti attuativi per lo svolgimento di tali operazioni. Pertanto al momento non è possibile effettuare la revisione ai suddetti veicoli.
Ogni quanto va revisionato un carrello appendice o rimorchio trasporto imbarcazioni o trasporto cavalli?
Come per le autovetture così anche per un carrello appendice o rimorchio trasporto imbarcazioni o trasporto cavalli, dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione (entro la fine del mese di immatricolazione) e successivamente ogni 2 anni (entro la fine del mese della revisione precedente).
Hai chiarito i tuoi dubbi?
Se la risposta è no, contattaci subito in modo da chiarire i tuoi dubbi, oppure prenota da noi.